Dal 3 al 5 novembre 2016 la città di Rimini ospiterà la IX edizione di Strati della Cultura, un evento organizzato da Associazione Arci in collaborazione con Arci Emilia-Romagna e Arci Rimini con il sostegno della Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura e il patrocinio di ANCI e Comune di Rimini.
Strati della cultura è, da un lato, un momento di confronto e dialogo con il mondo delle istituzioni, della politica e della cultura riservato ai Comitati; dall’altro, un calendario di spettacoli aperti alla cittadinanza.
Il dibattito interno si focalizzerà sul valore aggiunto delle azioni culturali in chiave associativa e sul ruolo di artisti, prodotti e luoghi culturali.
In allegato il programma delle tre giornate.
Gli eventi rivolti alla cittadinanza sono:
- Giovedì 3 novembre – ore 21.30
Museo della Città di Rimini – “Sala del Giudizio”
Proiezione e presentazione del film “LO AND BEHOLD” di Werner Herzog (2016) prodotto da Saville Productions e distribuito in Italia da “I Wonder”, in collaborazione con UCCA – Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci e I Wonder Pictures.
Presentato da Roberto Roversi (Presidente UCCA – Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci).
Ingresso gratuito.
- Venerdì 4 novembre – ore 18.00 – 19.00
Museo della Città di Rimini – “Sala del Giudizio”
Incursione musicale “1915- The Armenian Files” di Roberto Paci Dalò, progetto ispirato dal Genocidio armeno.
Ingresso gratuito.
- Sabato 5 novembre – ore 10.00 – 12.00
La Feltrinelli Librerie – Largo Giulio Cesare, 4
Presentazione dei libri
- “Ma il mondo, non era di tutti?” curato da Paolo Nori con scritti e disegni di Violetta Bellocchio, Emmanuela Carbé, Francesca Genti, Carlo Lucarelli, Monica Massari, Giuseppe Palumbo, Antonio Pascale, Gipi edito da Marcos y Marcos per Arci.
- “Lireta non cede – Diario di una ragazza albanese” di Lireta Katiaj edito da “I diari di Pieve” – Terre di Mezzo Editore (2016) con Natalia Cangi (Fondazione Archivio Diaristico Nazionale) e Federico Amico (Arci – Direzione Nazionale).
Ingresso gratuito.
- Sabato 5 novembre – ore 22
Cinema Teatro Tiberio – Via S. Giuliano, 16
Anna Palumbo, Marco Zanotti, Tim Trevor-Briscoe e Gianni Perinelli suonano strumenti provenienti da luoghi vicini e lontani, dialogando con la voce di Elisa Ridolfi in un linguaggio rituale affinato dopo anni di palchi e musiche condivise. Ultima produzione della Classica Orchestra Afrobeat.
In collaborazione con Associazione Belleville.
Ingresso € 10.
Vi aspettiamo!